Feijoada à minha moda

La mia versione della feijoada, è adattata ai gusti e ai tempi di oggi, ossia senza troppi grassi. Uso sempre fagioli neri e carne  di maiale come base…  
Questa ricetta è per 10 persone circa, ma dato che i tempi di preparazione sono un po lunghi, si può farla e surgelare. Con la pentola a pressione i tempi si dimezzano!
Per fare questo bel piatto colorato, va servita con riso bianco, farofa, bieta, zucca gialla e vinagrete (receita aqui)

feijoadan

Ingredienti

700 g di fagioli neri
400 g di salsicce fresche
100 g di bacon affumicato a pezzetti
400 g di lonza di maiale
1 cipolla media tritata
2 spicchi d’aglio tritato
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 foglie d’alloro
3 cucchiai di olio di mais o girasole
3 cucchiai abbondanti di strutto di maiale
sale, peperoncino.

Preparo
Lasciare i fagioli in ammollo durante la notte.

Aggiungere l’acqua e l’alloro e fare bollire in pentola a pressione per 30 minuti, oppure per un’ora in pentola normale.
Dovrà diventare morbido, con tre dita d’acqua sopra i fagioli.
Togliere dal fuoco e schiacchiarli un pò con un cucchiaio di legno (senza esagerare).
A parte, in una padella larga, preparare il condimento: aggiungere l’olio, strutto, bacon, cipolla, aglio, prezzemolo, sale e peperoncino. Friggere finchè la cipolla diventa dorata e il bacon croccante. Dopo, unire questa preparazione ai fagioli.
Nella stessa padella, friggere leggermente la lonza tagliata a quadretti (non troppo piccoli), lasciando un po del grasso della lonza intorno, salare leggermente e unire ai fagioli.
Fare lo stesso con le salsicce intere.
Tenere i fagioli sul fuoco basso con i condimenti e le carni per circa 2 ore almeno, facendo attenzione a non farli seccare troppo e non farli attacare sul fondo della pentola:
Il composto deve avere un aspetto cremoso.
Prima di servire, togliere le salsicce, tagliarle in pezzetti e rimetterle nella feijoada.

 … i contorni che uso sono:
riso bianco, vinagrete (receita aqui) zucca condita, bieta, farofa e arancia tagliata a fette!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...